Tra le attività che caratterizzano il periodo delle festività di fine anno, la scelta di regali per i propri clienti è piuttosto ricorrente. Quale momento migliore per gratificarli e simboleggiare la collaborazione proficua con un piccolo dono?
Nell'articolo di oggi, prenderemo in esame proprio questo aspetto, analizzando sia la normativa fiscale che regola gli omaggi ai clienti, sia le idee regalo più efficaci per sorprendere tutti i gusti.
Il trattamento fiscale degli omaggi ai clienti
Se gli omaggi ai clienti sono beni il cui commercio o la cui produzione non rientrano nell'attività specifica dell'azienda e sono ceduti gratuitamente, rientrano nelle cosiddette spese di rappresentanza.
A fini Irpef e Ires, il trattamento fiscale dei regali aziendali ai clienti è definito dall'Articolo 108 del Testo Unico delle imposte sui Redditi e dal Decreto Legislativo 175/2014, art. 30 relativo alle semplificazioni fiscali:
- per gli omaggi ai clienti il cui costo unitario è inferiore a 50€, l’IVA assolta sull'acquisto è detraibile
- per gli omaggi ai clienti il cui costo unitario è superiore a €50€, invece, l’IVA assolta sull'acquisto è indetraibile
La cessione gratuita è irrilevante ai fini IVA in entrambi i casi citati nell'elenco qui sopra.
Come omaggiare i propri clienti in occasione del Natale?
Le idee regalo sono diverse, ma occorre fare attenzione affinché l’omaggio ai clienti ottenga il risultato desiderato, ovvero la fidelizzazione e la dimostrazione di grande rispetto e stima.
D’altro canto, non è ipotizzabile che ogni regalo sia scelto singolarmente, quindi la soluzione più adatta è un regalo trasversale, capace di incontrare tutte le esigenze e soddisfare chi lo riceve.
Se, infatti, il cesto alimentare è tradizionalmente uno degli omaggi natalizi più diffusi, non è semplice individuare i cibi davvero graditi da tutti, così come bisogna tenere conto della logistica che può diventare complessa quando si tratta di spedire scatole ingombranti o contenenti bottiglie di vetro. Allo stesso modo, i gadget personalizzati con i loghi possono sembrare poco eleganti perché sono di fatto dei materiali pubblicitari. Per quanto riguarda capi d’abbigliamento e accessori, indovinare i gusti (e le taglie) è decisamente complicato.
Per non rischiare di ottenere l’effetto boomerang, quindi, perché non scegliere un buono regalo versatile, capace di rispondere a diversi bisogni ed esigenze?
L’idea regalo semplice e vantaggiosa: il buono acquisto
Un buono regalo offre la possibilità a chi lo riceve di utilizzarlo come preferisce, anche in questo caso occorre fare attenzione per sceglierne uno davvero versatile.
Quali sono gli elementi da valutare?
Innanzitutto, la possibilità di utilizzo: l’accesso a una rete ampia e aggiornata garantisce la soddisfazione di ogni desiderio. Pass Shopping, ad esempio, può essere usato presso la grande distribuzione, le principali insegne di elettronica e abbigliamento, per i viaggi o per effettuare rifornimento di carburante e nei più prestigiosi siti di e-commerce.
Il secondo aspetto, altrettanto importante, riguarda la praticità del formato. Avere l’opportunità di ordinare un buono cartaceo o digitale significa regalare la scelta di poterli utilizzare, attraverso semplicissime operazioni sul portale dedicato, nei punti vendita convenzionati oppure online. In questo modo, il buono acquisto consente di incontrare sia le preferenze dei clienti più tradizionalisti che di quelli digitalizzati.
Le caratteristiche da valutare se stai pensando di omaggiare con un buono i tuoi clienti, così come i tuoi collaboratori e partner sono le medesime.
Per quanto riguarda il trattamento fiscale, è importante specificare che l'omaggio natalizio costituisce una spesa di rappresentanza se ceduto ai clienti, mentre nel caso di regali ai collaboratori, si applica una normativa specifica.
L’Art. 51 comma 3 e art 95 del T.U.I.R. prevede la possibilità di dedurre integralmente i costi per i fringe benefit fino al valore di € 258,23 per collaboratore nel periodo d’imposta, in quanto non concorrono alla formazione di reddito di lavoro.
Con le Leggi di Stabilità 2016 e 2017 è stata inoltre introdotta l’opportunità per i collaboratori di scegliere se ricevere il premio produttività in denaro o benefit. Nel caso in cui la scelta ricada sui benefit, i buoni acquisto come Pass Shopping rientrano tra i servizi erogabili come benefit che godono della totale defiscalizzazione (e sono deducibili fino al valore di € 258,23).
Nell'articolo abbiamo visto come i buoni regalo rappresentino un’alternativa estremamente vantaggiosa sia come omaggi ai clienti che come pensiero, natalizio e non solo, per i collaboratori e i partner dell’azienda.
Vuoi scoprire tutti i vantaggi di Pass Shopping? Ti offriamo una consulenza gratuita per conoscere le preziose opportunità per omaggiare i tuoi clienti, collaboratori e partner, godere di vantaggi fiscali e ottimizzare i costi. Clicca qui sotto e prenotala subito!