Le trasformazioni che stiamo vivendo hanno contribuito a delineare i contorni dell’azienda del futuro.
In uno scenario in continua evoluzione come quello attuale, fare previsioni a lungo termine sugli elementi che influenzeranno le strategie d’impresa può risultare complesso. Tuttavia, sono già emerse opportunità interessanti che hanno a che fare sia con la gestione dei processi aziendali, sia con lo sviluppo di applicazioni innovative.
Nell’articolo di oggi le analizzeremo con l’aiuto di alcuni dati.
Leggi l’articolo completo
Argomenti:
benessere organizzativo,
attrarre e trattenere talenti,
gestione HR,
risorse umane
Quello di attrarre i migliori talenti e trattenerli è uno degli obiettivi più determinanti per le aziende. Tra le sfide della nuova normalità lavorativa, troviamo la capacità di trasmettere i valori e la cultura d’impresa anche a distanza. La trasformazione digitale offre un valido supporto alla gestione da remoto dei processi HR. Nell’articolo di oggi, vedremo in particolare le prime fasi del recruiting, che comprendono l’analisi delle motivazioni a lavorare in un’azienda.
Leggi l’articolo completo
Argomenti:
motivazione del personale,
attrarre e trattenere talenti,
gestione HR,
risorse umane
Quando tra gli obiettivi del dipartimento HR c’è l’incremento delle performance, è fondamentale promuovere una cultura aziendale efficace, l’elemento indispensabile per generare un circolo virtuoso di benessere e soddisfazione dei collaboratori.
Nell’articolo di oggi, approfondiremo il legame tra felicità, motivazione e cultura organizzativa, procedendo poi con l’analisi degli strumenti a disposizione per raggiungere gli obiettivi.
Leggi l’articolo completo
Argomenti:
motivazione del personale,
gestione HR,
risorse umane,
cultura aziendale agile
Il dipartimento HR ha un ruolo determinante nella pianificazione di attività orientate al coinvolgimento dei collaboratori in azienda. Oggi, anche alla luce delle novità e delle sfide che si presentano nel nuovo mercato, per le imprese è fondamentale sviluppare una strategia completa, capace di promuovere una cultura organizzativa agile e di rispondere rapidamente alle trasformazioni. Su quali elementi dovrebbe basarsi la gestione risorse umane per essere efficace? Continua a leggere l’articolo per scoprirlo.
Leggi l’articolo completo
Argomenti:
benessere organizzativo,
gestione HR,
risorse umane,
cultura aziendale agile
Il concetto di smart working è entrato a far parte del lessico quotidiano di collaboratori e aziende che ne riconoscono anche l’impatto su motivazione e performance. Questa modalità di lavoro si è diffusa negli anni, spesso confondendosi con altri termini che non sono propriamente sinonimi, ma fanno riferimento a specifiche dinamiche. Scopriamole insieme, in questo nuovo articolo della rubrica Pillole di Welfare!
Leggi l’articolo completo
Argomenti:
pillole di welfare,
gestione HR,
cultura aziendale agile
Un piano welfare, quando è ben progettato e completo, permette di diffondere benessere, migliorare la motivazione al lavoro e incrementare le performance. Una delle sfide del dipartimento di Risorse Umane riguarda proprio la pianificazione di iniziative e misure che siano in linea con le reali esigenze dei collaboratori.
Ne parliamo nell’articolo di oggi, con un focus sulla misurazione dell’impatto del welfare aziendale.
Leggi l’articolo completo
Argomenti:
welfare aziendale,
benessere organizzativo,
motivazione del personale,
gestione HR
Con l’espressione lavoro agile spesso ci si riferisce a una modalità di lavoro senza vincoli in termini di orario e luogo. In realtà, e in questo articolo vogliamo soffermarci su questa diversa accezione, parliamo di un approccio all'organizzazione aziendale agile, più che di smart working in senso stretto.
A seguire, approfondiremo quindi il ruolo del dipartimento HR nella promozione di una cultura organizzativa flessibile e aperta al cambiamento.
Leggi l’articolo completo
Argomenti:
gestione HR,
risorse umane,
cultura aziendale agile
Uno degli argomenti maggiormente affrontati negli articoli del blog è il benessere in azienda, inteso come l’insieme delle variabili che hanno un ruolo nel miglioramento del clima organizzativo: la qualità della vita, le dinamiche interne, le relazioni all'interno dei team e tra i diversi dipartimenti sono solo alcune di queste.
L’obiettivo dell’articolo di oggi è analizzare il contesto aziendale, con un focus sugli elementi che incidono sul benessere e sulla percezione del luogo di lavoro da parte dei collaboratori.
Leggi l’articolo completo
Argomenti:
benessere organizzativo,
gestione HR,
risorse umane
Attivare un progetto per il benessere aziendale può richiedere anche un ripensamento dell’assetto organizzativo, un vero e proprio processo di trasformazione fondato sullo sviluppo di nuove competenze e sulla valorizzazione della qualità della vita.
All'interno di una dimensione collettiva, si possono generare scambi di idee costruttivi e maturare relazioni collaborative, fondamentali per orientare le aziende alle performance e al benessere. In questo nuovo articolo della rubrica Pillole di Welfare, vedremo come sviluppare il piano, partendo dalle attività e dagli strumenti a supporto del dipartimento HR.
Leggi l’articolo completo
Argomenti:
benessere organizzativo,
pillole di welfare,
gestione HR
Le Risorse Umane hanno un ruolo chiave nella gestione delle procedure di recruiting, nell'elaborazione di piani di formazione, nello sviluppo di strategie mirate al coinvolgimento dei collaboratori in azienda e molto altro ancora. Alla luce degli impegni e delle responsabilità che attendono al rientro dalle ferie, è bene programmare tutte le attività HR con largo anticipo.
A questo proposito, porre il focus sugli obiettivi e le competenze richieste al Dipartimento è fondamentale, per non lasciarsi sfuggire elementi determinanti per la strategia aziendale. Li analizziamo nell'articolo di oggi.
Leggi l’articolo completo
Argomenti:
attrarre e trattenere talenti,
gestione HR,
risorse umane