Accanto alle ormai piuttosto note (e diffuse) iniziative di welfare aziendale, che nascono con l’obiettivo di migliorare il benessere dei collaboratori e ne incentivano anche le performance, negli ultimi anni si è sviluppato un altro tipo di welfare, legato a doppio filo alle normative fiscali in tema di detassazione premi di risultato.
Di cosa si tratta? E quali sono i vantaggi per le imprese e per i collaboratori? Scopriamolo nell’articolo di oggi!
Leggi l’articolo completo
Argomenti:
normativa fiscale,
incentivazione del personale,
aumentare la produttività
Gli ultimi mesi dell’anno sono preziosi per definire i nuovi progetti e analizzare i bisogni all’interno di un’azienda. In queste fasi, si possono considerare anche gli strumenti per dimostrare vicinanza e riconoscenza ai collaboratori per l’impegno dimostrato. Tra le soluzioni più apprezzate, capaci di generare un circolo virtuoso di benessere, motivazione e performance troviamo il buono regalo.
Nell’articolo di oggi approfondiremo i vantaggi fiscali previsti e il modo in cui questo benefit aziendale si allinea perfettamente alle nuove abitudini di acquisto.
Leggi l’articolo completo
Argomenti:
normativa fiscale,
benefit aziendali,
buono regalo,
regali aziendali,
buoni acquisto
Con fringe benefit si fa riferimento a una forma di retribuzione non in denaro che può essere messa a disposizione dei collaboratori in aggiunta a quella stabilita.
Questi strumenti, che possono essere disciplinati all’interno dei singoli contratti, si rivelano efficaci per migliorare la motivazione e la qualità della vita, ma c’è di più. Oltre a generare un circolo virtuoso di maggiore benessere e performance, i benefit aziendali riservano importanti vantaggi fiscali.
Scopri quali, continuando a leggere questo nuovo articolo della rubrica Pillole di Welfare!
Leggi l’articolo completo
Argomenti:
normativa fiscale,
benefit aziendali,
pillole di welfare
Le aziende che desiderano mettere a disposizione dei collaboratori una soluzione alternativa alla mensa aziendale possono valutare diverse opzioni. I vantaggi dei buoni pasto – sempre più diffusi e apprezzati – variano dall’ampia libertà di scelta ai benefici fiscali: confrontiamoli con l’indennità sostitutiva di mensa, nell’articolo di oggi!
Leggi l’articolo completo
Argomenti:
costi del personale,
buoni pasto,
normativa fiscale,
buoni pasto elettronici
Sempre più imprese sono consapevoli del ruolo della motivazione per l’incremento delle performance e il raggiungimento di obiettivi ambiziosi. Per questa ragione, sono molto diffusi gli strumenti e le soluzioni per migliorare il clima lavorativo e il benessere, senza rinunciare a opportunità di risparmio fiscale e ottimizzazione dei costi. Nell’articolo di oggi, parliamo di corporate benefits, con uno sguardo alla normativa e agli strumenti più efficaci per adattarsi al nuovo contesto.
Leggi l’articolo completo
Argomenti:
normativa fiscale,
benessere organizzativo,
motivazione del personale,
benefit aziendali
Negli ultimi anni, il welfare aziendale si è diffuso su larga scala, grazie anche alla normativa che ha contribuito alla sua regolamentazione. A favorire l’integrazione di strumenti orientati al benessere dei collaboratori, è stata in primo luogo la Legge di Bilancio 2016, seguita dalle Leggi di Stabilità 2017 e 2018. Nel panorama delle soluzioni a disposizione delle imprese troviamo i welfare voucher.
Cosa sono? Esistono alternative vantaggiose? Tutte le risposte, nell’articolo di oggi.
Leggi l’articolo completo
Argomenti:
normativa fiscale,
welfare aziendale,
benessere organizzativo,
buono regalo,
buoni acquisto
I buoni pasto sono tra i benefit aziendali sempre più apprezzati da imprese e collaboratori. L’emergenza sanitaria ha messo in luce i vantaggi di questo tipo di strumenti flessibili e capaci di sostenere qualità della vita e potere d’acquisto.
In questo nuovo articolo, risponderemo ad alcune domande, sorte con l’integrazione di modelli di lavoro ibridi:
- i buoni pasto a chi spettano?
- è possibile mettere a disposizione dei collaboratori in smart working il buono pasto?
- come migliorare la pausa pranzo nella nuova normalità lavorativa?
Leggi l’articolo completo
Argomenti:
buoni pasto,
normativa fiscale,
buoni pasto elettronici,
gestione operativa
Il Parlamento ha approvato per tutto il 2021 la nuova soglia di esenzione fiscale dei fringe benefit, che è passata da 258,23€ a 516,46€. Questa misura rientra nel Decreto Sostegni, un pacchetto di iniziative per sostenere imprese e famiglie in momento storico segnato dalle conseguenze economiche e sociali della pandemia.
La misura non è stata confermata per il 2022, ma non si esclude che in futuro non possano essere approvate disposizioni di questo tipo, di cui ti invitiamo a scoprire i dettagli, leggendo l'articolo!
Leggi l’articolo completo
Argomenti:
costi del personale,
normativa fiscale,
benefit aziendali,
buono regalo,
buoni acquisto
Le imprese che scelgono di mettere a disposizione dei collaboratori i buoni welfare aziendali hanno l’opportunità di migliorare il benessere e la qualità della vita, senza dovere stipulare convenzioni con strutture esterne o integrare una piattaforma welfare.
Si tratta infatti di soluzioni rapide, versatili ed efficaci che rappresentano anche un vantaggio fiscale per le imprese. Scopri di più continuando a leggere questo articolo!
Leggi l’articolo completo
Argomenti:
normativa fiscale,
welfare aziendale,
welfare rinnovi CCNL,
gestione operativa
L’acquisto dei buoni pasto avviene nel momento in cui un’impresa ha scelto di mettere a disposizione dei dipendenti il benefit più diffuso in Italia, apprezzato soprattutto per i vantaggi fiscali e il sostegno a scelte alimentari più sane. Dal punto di vista operativo, quali sono i passaggi da seguire?
In questo articolo, troverai una guida pratica a proposito di:
- normativa fiscale
- buoni pasto in smart working
- ordine e consegna
- scelta del fornitore
Leggi l’articolo completo
Argomenti:
buoni pasto,
normativa fiscale,
buoni pasto elettronici,
gestione operativa